Chi Siamo
Siamo Le Orme, un team di professionisti del turismo: Guide Turistiche, Guide Ambientali, Accompagnatori Turistici, Animatori ed Educatori.
Le Orme è nata nel 2000 dall’idea di dar vita ad una società che unisce la passione, l’esperienza e percorsi di studio eterogenei così da offrire una vasta gamma di servizi di alta qualità. Ci occupiamo di turismo culturale, enogastronomico e accessibile, trekking, didattica per le scuole, organizzazione di eventi, docenze in corsi di formazione professionale, gestione museale, centri visita e uffici di informazione turistica.
Da molti anni siamo il punto di riferimento per Agenzie di Viaggio e Tour Operator italiani ed esteri, Enti Locali, Associazioni e Istituti Scolastici nella Toscana meridionale. Possiamo organizzare percorsi e tour in Toscana e Alto Lazio, i territori che più amiamo sono la Maremma, Siena, le Isole dell’Arcipelago Toscano, le Colline Senesi e il Viterbese. Professionalità e competenza sono i nostri punti di forza, uniti alla passione per la nostra professione e l’amore per i territori in cui lavoriamo, ci piace trasmettere emozioni e diffondere e promuovere la bellezza della nostra terra.
scopri chi sono le orme

Gianluca Soldateschi

Simone Fiderigo Franci

Loriana Canton

Lucilla Dani

Giovanna Pezzotta

Sabrina Fiorelli
Sono una Guida Turistica e Ambientale da molt anni. Mi sono diplomata al Liceo Artistico e ho frequentato la facoltà di Storia dell’Arte. Ho lavorato come grafico ed esperto di comunicazione e curo questi settori anche per Le Orme.
Amo leggere e viaggiare e mi rilassa molto e mi affascina fare piccole attività di giardinaggio: come coltivare e curare le orchidee. I percorsi artistici sono la mia passione ma il mio luogo preferito è il Giardino dei Tarocchi che con la sua magia unisce la bellezza della natura all’arte contemporanea.

Maria cristina Paolini

Valentina Mecacci
Lavoro come guida turistica e ambientale dal 2012, ma ho accompagnato i miei primi gruppi a partire dall’estate del ‘97, quando mi offrii volontaria per fare da cicerone all’interno del labirinto di Porsenna a Chiusi, il mio paese di nascita. In quell’occasione scoprii di avere due grandi passioni: la prima è l’archeologia, che ha costituito il mio settore principale di studi fino alla laurea; la seconda è quella di raccontare storie e la storia. Da diversi anni mi occupo di discipline olistiche tra cui Reiki e bioenergetica. Nel tempo libero mi piace dedicarmi alla cucina tradizionale e alla pasticceria. Mi reputo una persona fortunata perché nella vita faccio quello che mi piace e ho la possibilità di condividere ciò che mi appassiona con le persone che accompagno a scoprire e conoscere la mia terra.

I nostri collaboratori
Vittoria, Mariella, Pier Francesco, Alessandra, Margherita, Elena, Andreina, Claudia e Giacomo

Federico, Francesca, Carlotta, Laura, Alessandro, Riccardo, Andrea, Clara, Giulia e Elisabetta.