Skip to main content
Le nostre terre: maremma e arcipelago toscano

Arcipelago toscano e Parco nazionale

Le sette perle di Venere

Sette mondi da scoprire, ognuno diverso dall’altro: la pianeggiante Pianosa, l’impervia Capraia, l’inaccessibile Montecristo, la piccola Giannutri, la napoleonica Elba, la granitica Isola del Giglio e la severa Gorgona con la sua colonia penale agricola. Ambienti incontaminati, spiagge e fondali meravigliosi, paesi, castelli e torri ricchi di storia, tradizioni popolari e leggende, un territorio di grande bellezza e valore ambientale, protetto dal Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, il più grande parco marino d’Europa.

Approfondimenti

La Villa di Giannutri


La grande Villa Domizia fu costruita dalla famiglia dei Domizi Enobarbi uniti alla dinastia imperiale Giulio/Claudia tramite legami matrimoniali. Attraverso l’ultimo erede maschio degli Enobarbi, l’imperatore Nerone, nato col nome di L. Domizio Enobarbo e poi adottato dall’imperatore Claudio che ne aveva sposato la madre vedova, fu aggiunta alle proprietà del patrimonio imperiale.

Leggi tutto...

Vino Ansonaco


Ansonica, Ansonaco o Ansonico? Ansonico è il nome sulle etichette delle bottiglie, Ansonica è il nome del vitigno e Ansonaco è il modo in cui i gigliesi chiamano il loro vino. L’Ansonica è uno dei grandi vitigni del mediterraneo. La sua origine è forse greca o mediorientale ma fu dalla Sicilia che arrivò all’Isola d’Elba verso la fine del 1500.

Leggi tutto...

San Mamiliano e l’Isola di Montecristo


Il culto del santo, presentato come vescovo, è intimamente connesso con la diffusione del Vangelo nell'Arcipelago Toscano e nella bassa Maremma. È stato uno dei primi evangelizzatori della Toscana ed ancora oggi il suo culto è diffuso tra i marinai delle isole, specialmente all'Elba ed al Giglio, ove è festeggiato al 15 settembre giorno riportato come quello della morte.

Leggi tutto...

L’isola di Pianosa


L’isola di Pianosa è un piccolo gioiello dell’Arcipelago Toscano che sorprende il visitatore con la sua ricca storia, le sue spiagge e le cale dalle trasparenze tropicali, i suoi edifici e i monumenti sorprendenti. Anticamente era conosciuta come isola di Planasia o Planaria per la sua conformazione completamente pianeggiante.

Leggi tutto...

Napoleone in esilio all’isola d’Elba


Il 4 maggio Napoleone arrivò all’isola d’Elba. Un colpo di cannone partito dalla fregata “Undaunted” lo annunciò e i cannoni risposero dai forti della città di Portoferraio innalzando la nuova bandiera da lui ideata durante il viaggio: una fascia rossa con tre api d'oro in campo bianco, simbolo della laboriosità degli isolani. L'Elba attrasse così, di colpo, l'attenzione mondiale diventando il piccolo regno di Bonaparte esiliato, ed ancora oggi, nonostante il breve periodo di permanenza, i luoghi in cui visse, amò e preparò il suo fallimentare sogno di ritorno, sono rimasti indissolubilmente legati a questo grande personaggio storico.

Leggi tutto...

Capraia, un antico vulcano nel blu


Capraia è un’isola che si differenzia dalle altre sei “sorelle” che compongono l’Arcipelago Toscano per la sua origine molto particolare: infatti è nata da una vera e propria eruzione vulcanica che ne ha determinato l’attuale conformazione, rimasta essenzialmente invariata da circa nove milioni di anni. Le sue coste a picco sul mare, selvagge e dai colori che variano dal rosso intenso al grigio scuro formano un contrasto spettacolare con il verde-blu delle sue acque limpidissime.

Leggi tutto...

More and more...