Skip to main content
Le nostre terre: maremma e arcipelago toscano

Argentario, Orbetello, Cosa e Talamone

La Spagna in Toscana

Sembra incredibile, ma il potente impero spagnolo proprio qua aveva istituito, alla metà del 1500, fino ad epoche più moderne, un piccolo stato militare: "los Reales Presidios de España". Queste terre vantano una storia particolare e legami con importanti personaggi storici che hanno lasciato rilevanti tracce del loro passaggio, dall’imperatore Nerone con le sue ville marittime all’imperatore Carlo V° di Spagna e gli inespugnabili forti spagnoli. Dal Papa al ritorno della Cattività avignonese a Garibaldi durante la spedizione dei Mille. Da Italo Balbo e i suoi idrovolanti che attraversarono per primi l’oceano proprio partendo da Orbetello, ai numerosi vip che nei nostri giorni hanno scelto l’Argentario e Ansedonia come luogo per le loro vacanze.

Approfondimenti

L’anguilla sfumata


Per anni l’anguilla ha rappresentato una fonte di sostentamento importante e facilmente reperibile per gli abitanti di Orbetello; consumata fresca o conservata, ha indubbiamente aiutato a superare momenti difficili. L’anguilla sfumata è una preparazione di probabile origine spagnola, già nota fin dalla metà del ‘800, che viene riproposta oggi seguendo una procedura praticamente invariata nei tempi.

Leggi tutto...

Caravaggio a Porto Ercole


La morte di Caravaggio, nato Michelangelo Merisi, è uno dei grandi gialli del mondo della storia dell'arte. Tra le poche certezze sembra oggi essere la località della morte, che viene identificata con Porto Ercole anche se nel tempo si sono presentate ipotesi diverse. Le cronache ci aiutano a ripercorrere gli ultimi della della vita

Leggi tutto...

Lo Stato dei Presidi di Spagna


Visitando l’Argentario e Orbetello si rimane impressionati dalle possenti opere di fortificazioni come i cosiddetti Forti Spagnoli o le possenti mura che spesso ostentano stemmi o simboli dell’Impero di Spagna. La loro presenza in questa parte meridionale di Toscana si spiega con l’istituzione cinquecentesca di un piccolo stato militare spagnolo detto Stato dei Reali Presidi di Spagna.

Leggi tutto...

IDROSCALO DI ORBETELLO E ITALO BALBO


L'idroscalo di Orbetello fu fatto costruire agli inizi del XX Secolo, negli anni precedenti la prima guerra mondiale.La sua funzione doveva essere quella di base dell'aviazione militare per idrovolanti del Mar Tirreno.Uno specchio d'acqua poco profondo con un andamento ondoso tranquillo erano le caratteristiche ideali che consentivano di controllare a vista, dal centro della laguna, gli idrovolanti , sia in decollo che in fase di arrivo. Il blocco iniziale venne costruito lungo la riva del braccio centrale della laguna di Levante, la quale aveva una situazione ambientale più favorevole rispetto a quella di Ponente. La configurazione aeroportuale l’idroscalo ebbe una particolare fisionomia posto in una laguna delimitata da sedimenti naturali di terra (tomboli), che collegano la costa con il Monte Argentario e posto al centro, a fronte della cittadella di Orbetello, nei pressi di un’antica fortezza spagnola.

Leggi tutto...

Jet set all'Argentario


Fin dall’antichità l'Argentario fu luogo di villeggiatura e di relax come testimoniano i resti della villa dei Domizi Enonarbi che accoglieva oltre ad una caletta privata anche un porticciolo proprio alla congiunzione tra il tombolo della Giannella ed il Monte. Gli Argentari, un mestiere noto all'epoca, simile ai nostri banchieri di oggi, hanno così titolato il nostro Monte ricco di natura, storia tradizioni e soprattutto luogo per gustarsi a pieno l’ intimità di un mare profondo e blu, con un paesaggio unico al mondo per l'incontro tra terra e acque dolci, salate e salmastre. Dopo l'avvio della famiglia Romana, molti altri costruirono ville residenziali di cui troviamo tracce in tutto il promontorio.

Leggi tutto...

La Laguna di Orbetello


Apprezzata fin dall’antichità da Etruschi, Romani e Spagnoli e in epoca moderna da imprenditori da tutto il mondo, la Laguna di Orbetello con i suoi Tomboli ha avuto ed ha un’importanza unica per il mantenimento della Biodiversità Tirrenica. L’origine della laguna è legata alla vicinnanza alla costa del Monte Argenatrio. Questo era infatti un’isola rigogliosa e verdeggiante di fronte alla costa toscana, separata dal continente da uno stretto braccio di mare largo all’incirca 12 chilometri. Col passare dei secoli, però, l’incessante azione delle correnti marine di trasporto e deposito di sedimenti, ha causato la diffrazione delle onde che, aggirando l'ostacolo, hanno rielaborato i sedimenti trasportati dal fiume Albegna dando origine ad una lingua sabbiosa mediana che contribuì alla formazione dei due tomboli laterali e che, successivamente, impedirono lo sviluppo completo della barra di sabbia mediana, dove oggi giace Orbetello: hanno dato quindi forma a due ponti sabbiosi, il tombolo della Feniglia e quello di Giannella, unendo il continente al Monte Argentario.

Leggi tutto...