Skip to main content
Le nostre terre: maremma e arcipelago toscano

Roccastrada, Roccatederighi, Montemassi - Civitella e Paganico

La comunità rurale della Val di Farma

Al confine con l’area senese, si trova una delle più vaste aree forestali della Toscana, grandi boschi e freschi torrenti, ricchi di innumerevoli specie rare e protette, sia animali che vegetali, che la rendono un’area davvero unica per la biodiversità. Una terra poco abitata e poco conosciuta, nei cui paesi si respira l’atmosfera di altri tempi, dove sapori e tradizioni sono freschi e genuini, feste e ricorrenze attirano spettatori alla ricerca di emozioni semplici e buona accoglienza. Rendono unica questa zona non tanto la presenza di grandi città o centri di rilievo, quanto la bellezza del paesaggio e l’originalità della sua piccola comunità rurale e dei suoi centri abitati, dove si possono riscoprire le antiche attività della cura del bosco, la raccolta e lavorazione della castagna e dei funghi, produzione di olio e vino senza dimenticare la tipica caccia al cinghiale e tutti i piatti che lo vedono protagonista.

Approfondimenti


Guidoriccio da Fogliano

Nel grande e famosissimo affresco detto appunto il "Guidoriccio all’assedio di Montemassi" collocato nella Sala del Mappamondo del Palazzo Pubblico di Siena e attribuito a Simone Martini, che l'avrebbe dipinto nel 1330. Nell’affresco è rappresentato il Grande condottiero a cavallo Guido Ricci o Guidoriccio da Fogliano di Reggio Emilia, mentre va all'assalto del Castello di Montemassi in Maremma, nel 1328. Sullo sfondo, un paesaggio piuttosto realistico con montagne, un accampamento e le località teatro dei fatti.

Leggi tutto...


la Val di Farma e il castello del Belagaio

La Riserva Naturale Farma, situata in parte in provincia di Grosseto ed in parte in quella di Siena, comprende una parte del territorio splendido e selvaggio in cui scorre il torrente Farma e l’alto corso del Lanzo, un affluente dell’Ombrone. L’area protetta, oltre ad essere spettacolare dal punto di vista paesaggistico per le profonde vallate dei torrenti che presentano salti e cascate formate dall’azione millenaria dell’acqua che ha plasmato la roccia, presenta delle caratteristiche peculiari sia per quanto riguarda la vegetazione, con presenza di tasso, tiglio, sughere ed altre latifoglie di pregio sia per le specie animali presenti, tra cui le più interessanti sono il gatto selvatico, il biancone, il granchio di fiume e tra gli anfibi l’ululone, la salamandrina dagli occhiali ed il tritone alpestre.

Leggi tutto...


Tragedia Mineraria di Ribolla

La mattina del 4 maggio 1954, nella miniera di lignite della Montecatini a Ribolla (Roccastrada), poco dopo le 8.30 avvengono due esplosioni di grisou nella zona “Camorra sud”. L’esplosione percorre le gallerie, con un’onda d’urto fortissima che distrugge tutto quello che incontra. Le fiamme divampano, la temperatura delle gallerie, normalmente intorno ai 40 gradi centigradi, sale intorno ai 100-110°.

Leggi tutto...


CASALE DI PARI: IL PAESE NATALE DI GALEP

Aurelio Galleppini, noto fumettista e illustratore italiano in arte Galep, nacque a Casale di Pari il 28 agosto del 1917. Si trasferì in Sardegna con la sua famiglia quando ancora era ragazzo ma conservò un profondo legame con il suo paese natio, dove tornava spesso a trovare amici e parenti a cui donava bellissimi disegni autografati. I primi disegni di Galleppini stampati su periodici furono fiabe illustrate del 1936.

Leggi tutto...


Paganico, Castelfranco Senese

Il borgo di Paganico ha una storia molto ricca e testimoniata, fu creato ex-novo per l’interesse di Siena nel possedere un’avamposto in questa specifica zona della Maremma. Inizialmente era conosciuto anche con il nome Castelfranco e stava ad indicare l' assenza di imposte e balzelli per chi decideva di viverci. Per sviluppare l'aumento demografico furono anche distribuiti appezzamenti di terreno per costruire case. Nel 1295 iniziarono i lavori per la costruzione delle mura e furono assoldati operai da tutti i comuni vicini per terminare la realizzazione della chiesa.

Leggi tutto...