Skip to main content
Le nostre terre: maremma e arcipelago toscano

Parco Regionale della Maremma

Una delle aree protette più importanti della Toscana.

Conosciuto anche come Parco dell’Uccellina, il Parco è una delle aree protette più importanti della Toscana. Innumerevoli gli aspetti storici, archeologici e antropologici, la romanica Abbazia di San Rabano, le torri di avvistamento costiero, i butteri a lavoro con mandrie di vacche e cavalli bradi. Stupendi gli scorci paesaggistici che ci offrono una visione della Maremma come era prima delle riforme agricole e della bonifica, distese di pascoli alluvionali, paludi, stagni e canali. Un grande patrimonio di biodiversità; ricchissima la fauna e la flora tra cuiricordiamo i cinghiali, i caprioli, gli uccelli di palude, il falco pescatore e il lupo. Come non parlare infine delle magnifiche spiagge selvagge e incontaminate, la piccola Cala di Forno ma anche le altissime dune sabbiose di Collelungo e la rinomata spiaggia di Marina di Alberese, celeberrima per i suoi tronchi e rami sbiancati portati dal mare che, molto fotografati, la fanno conoscere come il cimitero degli alberi.

Approfondimenti

San Rabano


Il complesso abbaziale di San Rabano, posto a cavallo tra Poggio Lecci e Poggio Alto, si trova all'estremità meridionale del comune di Grosseto, nel cuore del Parco Naturale della Maremma, lungo il crinale dei monti dell'Uccellina ad una altezza di circa 320 m. s.l.m., alla fondazione, avvenuta nei primi del XII°sec., lo troviamo indicato come Monasterium Arborense o Monasterium de Arboresio o Alberese.

Leggi tutto...

Il cinghiale maremmano


Il cinghiale, Sus scrofa, è un mammifero artiodattilo della famiglia dei Suini. La Maremma Toscana nella sua fitta macchia mediterranea ospita numerose specie di animali, tra queste, legato in un binomio inscindibile con la Maremma, c’è il cinghiale.

Leggi tutto...

Il bovino maremmano


Il duro lavoro dei campi, la bonifica di terre paludose in Maremma è storia conosciuta e recente. Chi ha per millenni sostenuto il lavoro dell’uomo rendendolo meno gravoso? quale animale lo ha nutrito, vestito e protetto con le sue pelli anche in tempo di carestia? Andiamo a conoscere quindi quest’ animale magnifico, il Bovino Maremmano, che tanto ha significato per le nostre terre.

Leggi tutto...

I Veneti di Maremma


Forse non tutti sanno che nel cuore della Maremma c’è un paese, Alberese, a 17 km a sud da Grosseto dove il cognome fa la differenza. Insomma “Dimmi come ti chiami e ti dirò da dove vieni”. La storia dei cognomi può raccontare come nei secoli gli italiani si sono spostati lungo lo stivale. I flussi migratori declinati secondo la distribuzione geografica dei nomi che ogni migrante porta con sé, insieme alle speranze di una vita migliore, questa la chiave di lettura di uno studio, (pubblicato sulla rivista americana “Human Biology”) a opera di un team di ricercatori italo-francese, che comprende il gruppo di Alessio Boattini dell’Istituto di biologia dell’Università di Bologna e quello di Gianna Zei dell’Istituto di genetica molecolare di Pavia, coordinati da Franz Manni del Muséum national d’Histoire naturelle di Parigi.

Leggi tutto...