Di Vulci, una delle città stato più importanti dell’Etruria, restano oggi pregevoli testimonianze visitabili con i
percorsi del Parco Naturalistico Archeologico , immersi in ambienti naturalistici e paesaggi di grande
valore, che raggiungono il famoso Castello della Badia, sede del Museo Archeologico Nazionale.
Tarquinia, conosciuta per le sue importanti necropoli etrusche, merita però una visita approfondita anche
per il suo centro storico, ricco di edifici e chiese medievali. In città si trova anche il Museo Archeologico
Nazionale di Tarquinia, famoso per i suoi meravigliosi cavalli alati, parte del ricco frontone dell’Ara della Regina.
L’antica Tusena etrusca divenne nel Medioevo la grande Tuscania, il cui splendore è testimoniato oggi dalle
due grandi chiese di San Pietro e Santa Maria Maggiore, studiate e indagate dai più esperti storici dell’arte,
come pregevoli e precoci esempi di architettura romanica.