Le nostre terre: il senese e il monte amiata

La città di Siena

L’utopia gotica

La magia di una città dove si respira l’atmosfera del Medioevo, da ammirare vagando per vicoli e contrade, perdendosi in un labirinto per scoprire, all’improvviso la meraviglia di architetture uniche al mondo, il Duomo, Piazza del Campo, Palazzo Pubblico, lo Spedale della Scala, approfondendo la conoscenza di splendidi musei e ricche pinacoteche e collezioni d’arte. Senza tralasciare la suggestione del Palio, dei costumi, delle tradizioni e dei ricchi piatti tipici e dolciumi della città.

Approfondimenti

Il Palio di Siena


Il Palio non è una manifestazione rievocativa a scopo turistico: è parte integrante della vita del popolo senese e coinvolge molti aspetti sociali, economici e culturali della città. Ha origini molto antiche, alcuni regolamenti, ancor oggi validi, sono in vigore dal 1633, anno in cui è documentato con certezza che venne corso il primo Palio così come ancora avviene, in continuità mai interrotta (ad eccezione del periodo delle due guerre mondiali del XX° secolo).

Leggi tutto...

I Ricciarelli


Nelle spezierie vicino a Piazza del Campo troviamo antichi slogan, affrescati con scritte in oro, che inneggiano le bontà di Ricciarelli, Panforti e altri dolci tipici locali. Ci testimoniano la storia e l’importanza di questo dolcetto alle mandorle di Siena, coperto di zucchero a velo con cuore morbido, fondente in bocca, fresco e umido dal penetrante aroma di mandorle amare lavorati artigianalmente nelle forme e curati nella loro confezione artisticamente.

Leggi tutto...

Santa Caterina


Caterina nasce a Siena nel popolare rione di Fontebranda, all'interno della contrada dell'Oca, il 25 marzo 1347. E' la ventitreesima figlia del tintore Jacopo Benincasa e di monna Lapa Piacenti. Caterina ha una gemella, Giovanna, che morirà poco tempo dopo la nascita. Fin da piccola Caterina frequenta i frati Predicatori della basilica di San Domenico, poco distante dalla sua casa. Non sceglie però di diventare suora, sente che la sua missione è nel mondo, ed entra nelle Mantellate o Terziarie domenicane.

Leggi tutto...

Le Orme Soc. Coop

Via de' Barberi, 106/E
58100 Grosseto (GR)
Telefono: (+39) 0564 416276
Mobile: (+39) 346 6524411
P.Iva Cod Fisc. 05057400482

Follow us
Aiuti di stato ricevuti dalla Cooperativa: 09.04.2021 € 7.841,00 contributi Dl 41 24.06.2021 € 7.841,00 contributi Covid art. 1 di 73 22.07.2021 € 1.500,00 contributi Sviluppo Toscana

2010 - Le Orme Soc. Coop. All rights reserved
credits Studio2web.com