Le nostre terre: maremma e arcipelago toscano

Massa Marittima e le colline metallifere

Una gemma di arte medievale in Maremma

Nata dalla fuga del Vescovo di Populonia, in un castello dell’interno, Massa divenne la capitale delle Colline Metallifere, ricca e potente si legò alla grande Repubblica di Pisa, per poi passare nel dominio senese. Tanti gli avvenimenti storici e i grandi personaggi a lei legati: San Cerbone, la Pia de’ Tolomei, San Bernardino da Siena; delle loro gesta e degli avvenimenti rimangono splendide testimonianze: alte torri, possenti mura, la magnifica cattedrale romanica, tra le più importanti del centro Italia, signorili palazzi e grandi opere d’arte senese, tra cui la pala d’altare di Duccio di Boninsegna e la più famosa Madonna di Ambrogio Lorenzetti. La grande ricchezza mineraria delle colline Metallifere è testimoniata da innumerevoli esempi di archeologia industriale e percorsi archeo minerari come quello del Parco geotermico delle Biancane. Unico anche il versante costiero con ripide scogliere e piccole spiagge tra cui la famosa Cala Violina nota per la sua sabbia che suona.

Approfondimenti

San Cerbone


Il santo vescovo di Populonia, probabilmente era di origine nordafricana, sarebbe arrivato nella Maritima (antico nome della Maremma) insieme a San Regolo, e sarebbe stato infine eletto vescovo dalla comunità populoniese. La leggenda è narrata da Gregorio Magno nei suoi Dialogi al capitolo III°, 11-12 che lo definisce “uomo di vita venerabile, che dette grandi prove di santità”.

Leggi tutto...

Cala violina


La spiaggia di Cala Violina è situata tra Follonica e Punta Ala (entrambe distanti circa 10 km), all'interno della Riserva Naturale delle Bandite di Scarlino. Cala Violina è una della spiagge più belle della Maremma. Si affaccia davanti ad una fitta e rigogliosa macchia mediterranea. La spiaggia è chiara e granulosa, composta da piccolissimi granelli di quarzo.

Leggi tutto...

Balestro di Girifalco


Nella stupenda cornice di Massa Marittima si svolge Il Balestro del Girifalco, una delle maggiori rievocazioni storiche medievali della Toscana, che consiste in una gara di tiro al bersaglio (detto Corniolo o Tasso) con la Balestra antica all'italiana riproduzione di quelle usate nel ’400.

Leggi tutto...

Le Orme Soc. Coop

Via de' Barberi, 106/E
58100 Grosseto (GR)
Telefono: (+39) 0564 416276
Mobile: (+39) 346 6524411
P.Iva Cod Fisc. 05057400482

Follow us
Aiuti di stato ricevuti dalla Cooperativa: 09.04.2021 € 7.841,00 contributi Dl 41 24.06.2021 € 7.841,00 contributi Covid art. 1 di 73 22.07.2021 € 1.500,00 contributi Sviluppo Toscana

2010 - Le Orme Soc. Coop. All rights reserved
credits Studio2web.com