12 e 13 novembre 2022 l'ultima palude

Birdwatching, escursioni in bici, laboratori per scuole e famiglie nella bellezza dei colori autunnali della palude!

Sabato 12 novembre 2022 

Ore 9.30 –Bike & Birdwatching Ciclo trekking ad anello con attività di osservazione guidata dell’avifauna acquatica. Ritrovo: ingresso Riserva Naturale lato Isola Clodia / Ponti di Badia. Lunghezza: 14 km. circa – Durata: 4 ore circa – Difficoltà: facile. Eventuale noleggio bici a carico dei partecipanti. In collaborazione con Fiab – Grosseto Ciclabile

Ore 9.30 – Laboratorio “Leggeri come una piuma” Come piccoli naturalisti giocheremo a riconoscere gli uccelli che popolano l'area umida, con schede di osservazione e gioco didattico sulla biodiversità. Per famiglie con bambini (5-10 anni), per scuole d’infanzia e primaria. Durata 1,5 ore.

Ore 11.00 – Laboratorio “Birdwatchers per un giorno” impareremo la metodologia utilizzata dai birdwatchers per riconoscere le varie specie di uccelli che la popolano con l’ausilio di schede di riconoscimento e cannocchiale professionale. Per famiglie con ragazzi (dai 10 anni), per scuole primarie e secondarie. Durata 1,5 ore.

Ore 14.00 – Passeggiata ornitologica Visita guidata all’antica Isola Clodia per osservare l’area umida e fornire informazioni di base di avvicinamento al bird-watching (volo, becchi, sagome, corteggiamento, migrazioni, nidificazione ecc.) e alla foto naturalistica. Ritrovo: ingresso Riserva Naturale lato Isola Clodia / Ponti di Badia. Durata dell’escursione 3 ore circa. Lunghezza: 6,5 km. circa

Domenica 13 novembre 2022

Ore 9.30 –Bike & Birdwatching Ciclo trekking ad anello con attività di osservazione guidata dell’avifauna acquatica. Ritrovo: ingresso Riserva Naturale lato Isola Clodia / Ponti di Badia. Lunghezza: 14 km. circa – Durata: 4 ore circa – Difficoltà: facile. Eventuale noleggio bici a carico dei partecipanti. In collaborazione con Fiab – Grosseto Ciclabile

Ore 9.30 – Laboratorio “Un erbario con un click” Come piccoli esploratori osserveremo ed impareremo a conoscere l’ambiente umido con approfondimenti sulle diverse specie botaniche. Realizzeremo un erbario fotografico come ricordo dell’esperienza. Per famiglie con bambini (5-10 anni), per scuole d’infanzia e primaria. Durata 1,5 ore. 

Ore 11.00 – Laboratorio “Ritrarre il paesaggio” Passo dopo passo, tra vegetazione salmastra e specchi d’acqua, ripercorreremo l'evoluzione di questo luogo e le sue trasformazioni, utilizzando lo strumento del disegno naturalistico. Per famiglie con ragazzi (dai 10 anni), per scuole primarie e secondarie. Durata 1,5 ore.

Per informazioni e prenotazioni: 0564 416276 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Inserire il nome
Inserire un'email valida
Inserisci il tuo numero di telefono
Inserisci un messaggio
Accetta per continuare
Clicca sulla casella per continuare

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere sempre aggiornato

Le Orme Soc. Coop

Via de' Barberi, 106/E
58100 Grosseto (GR)
Telefono: (+39) 0564 416276
Mobile: (+39) 346 6524411
P.Iva Cod Fisc. 05057400482

Follow us
Aiuti di stato ricevuti dalla Cooperativa: 09.04.2021 € 7.841,00 contributi Dl 41 24.06.2021 € 7.841,00 contributi Covid art. 1 di 73 22.07.2021 € 1.500,00 contributi Sviluppo Toscana

2010 - Le Orme Soc. Coop. All rights reserved
credits Studio2web.com