sabato 12 agosto 2023 ambrogio lorenzetti a roccalbegna
Il detto popolare “se il sasso scrocca, addio alla Rocca” la dice lunga. In alto si trova lo spuntone di roccia con massi tra i quali serpeggia l’Albegna; poi lo scoglio con i resti delle fortificazioni (detto Sasso o Pietra) posizionato proprio sopra il borgo; quindi le abitazioni strette tra il sasso e la Rocca, altro poggio
roccioso dal quale si intravedono i ruderi delle fortificazioni aldobrandesche e del cassero senese che rappresenta un ottimo punto di vista panoramico su tutta la valle dell’Albegna.
Nel cuore del centro abitato i monumenti di maggior interesse sono la chiesa dei Santi Pietro e Paolo e l’Oratorio del Santissimo Crocifisso. La chiesa risale alla fine del XIII secolo; costruita originariamente in forme romaniche, presenta in facciata un bel portale gotico ed un ampio rosone. All’interno sono
conservate tre tavole, Madonna con Bambino, San Pietro e San Paolo, che provengono da un polittico di Ambrogio Lorenzetti (1340 circa) illustre artista dell’Arte Senese e considerato tra i più grandi esponenti del XIV secolo in Europa.
Il borgo è conosciuto anche grazie al suo prodotto tipico: il Biscotto Salato di Roccalbegna!
Appuntamento ore 16.30 Roccalbegna - Chiesa S.S. Pietro e Paolo
Durata circa 3 ore
Costi: intero euro 10 - ridotto euro 7